
Produttività e creatività non riconosciute
Mentre a livello nazionale si cerca di trovare una soluzione manageriale alla crisi dell'azienda (vedi sotto) quest'oggi in Commissione Lavoro, abbiamo audito le organizzazioni sindacali ed Rsu Rai via Verdi, via Cernaia, rappresentanze dell’orchestra sinfonica nazionale, Cdr in merito al futuro dei centri di produzione RAI di Torino.
Questi, oltre a lamentare l'impossibilità di incontrare i vertici dell'Azienda ( non esiste, infatti, un tavolo di trattative anche perchè gli interlocutori da anni ormai cambiano troppo repentinamente) hanno denunciato l'ennesima manovra per disimpegnare attività e risorse dal territorio torinese.
«Il centro di produzione Rai da anni è mortificato, sottovalutato, privato del personale e dei mezzi che servono a produrre stabilmente programmi di qualità. Soltanto negli ultimi cinque anni sono stati chiusi programmi importanti (RaiSat, Cuori rubati, Timbuctu) diminuendo gradualmente il peso e l’importanza del centro di produzione torinese all’interno della programmazione nazionale della Rai. La situazione è ancora più grave per la radio. Il centro ricerche, polo di eccellenza tecnologica, da anni è escluso dalle scelte strategiche per lo sviluppo della televisione del futuro.
Tutto questo lentamente come uno stillicidio ha portato, nonostante gli abbonati in Piemonte siano al secondo posto in Italia (contribuiscono al bilancio RAI per circa 124.000.000 di euro),al ridimensionamento del centro direzionale di via Cernaia, cuore amministrativo e finanziario di tutta la Rai, che verrebbe ridimensionato e trasferito a Roma.
La situazione si è aggravata con l’incentivazione e il pensionamento di novanta figure professionali che hanno dato luogo a soli quarantuno nuovi ingressi. Un’emorragia di organico parzialmente attenuata dall’utilizzo di lavoratori precari, che mette in discussione le capacità produttive degli insediamenti torinesi e potrebbe collocarli al di fuori delle nuove sfide tecnologiche del sistema televisivo.
Il tutto in completa assenza di filiere produttive che garantirebbero prodotti televisivi di qualità, valorizzerebbero le straordinarie potenzialità creative già verificate nei centri di Torino (vi ricordo infatti che tutta la produzione della fascia pomeridiana per giovani su RAI TRE nasce e viene realizzata qui da noi) e forse permetterebbero di evitare l'acquisto di FORMAT da Terzi(vedi ENDEMOL).
Procederemo con un documento istituzionale di III Commissione (senza primogeniture partitiche) con un coinvolgimento (speriamo fattivo) di tutti i nostri rappresentanti in Parlamento.
4 commenti:
Mi viene voglia di non pagare più il canone
Infatti Rai Tre, che ha in palinsesto programmi per i ragazzi dal 1998, ha dovuto creare dal nulla la fascia per i ragazzi, estranea alla Terza rete. L'arduo compito è stato affidato a Mussi Bollini che, per avviare la prima produzione, "Melevisione", si è avvalsa del contributo degli autori del famoso "Albero Azzurro", primo programma della televisione italiana dedicato ai bambini in età prescolare (Mela Cecchi e Bruno Tognolini).
Oggi il programma ha assunto una consistente visibilità, guadagnandosi la fascia oraria tra le 15.45 e le 16.30, soprattutto per merito delle sollecitazioni di comitati di genitori che ne hanno recepito la qualità. Ad oggi un'intera fascia di programmazione per i ragazzi parte alle 15.10 con "Zona Franka", di Stefano Bordiglione, per proseguire con "Melevisione" che non si dichiara un programma educational, ma piuttosto una "sitcom per bambini", che tende ad accompagnarli nel loro vissuto quotidiano. Elementi principali del programma sono il recupero della dimensione fantastica del bambino e la narrazione con la "morale per tipi", in cui tutti i personaggi, fortemente caratterizzati, rappresentano ognuno un singolo valore. Il sito di "Melevisione", peraltro vincitore al Kinder.Kom nella sezione Web, esiste da tre anni, diviso per la fruizione da parte dei bambini o degli adulti. Questo permette anche la costante valutazione on line della trasmissione attraverso l'analisi dei commenti e delle votazioni fatte dal pubblico.
All'interno del programma è stata fatta la scelta precisa, inoltre, di includere unicamente cartoni animati di produzione italiana ed europea, di breve durata, con una particolare attenzione a come ne viene eseguito il doppiaggio
Ma se i comitati dei genitori hanno condizionato il palinsesto allora se mettiamo insieme tutti gli abbonati dei 124 milioni di euro possiamo mandare via Bruno Vespa!!!
ma chi sei caro Anonimo?
Posta un commento